Molti lettori ci hanno riportato di catture di pesci serra di taglia che una volta cucinati hanno presentato un sapore forte, selvaggio o comunque poco delicato. Tutto cio spesso unito ad una consistenza delle carni flaccide e stoppose al palato. Riportiamo per onore di cronaca che il pesce serra è un predatore pelagico che contrariamente alla spigola ha un attacco dinamico con furiosi inseguimenti. Tutto ciò porta allo sviluppo di fasce muscolari forti e compatte che se cotte oltre il dovuto possono sembrare molto compatte. Consigliamo quindi di evitare cotture troppo lunghe per questo predatore, ma comunque sempre per i pesci. Le ricette per valorizzare il serra sono numerose ma certamente la preparazione a filetti aiuta nella cottura delle carni. Iniziamo con delle bistecche di pesce. Munitevi di apposito coltello e sfilettatene la carcassa sino ad ottenere due filetti entrambi senza pelle. Accendete poi la bistecchiera e fatela scaldare a dovere, quindi ponete i filetti in cottura per il minimo necessario. A cottura ultimata condite con sale, olio, poche goccie di limone ed una spolverata di pepe. Se volete evitare del tutto il sapore selvaggio del serra eliminate dai filetti le parti scure (il grasso che porta questo sapore) e lavate delicatamente con aceto. In alternativa possiamo preparare dei filetti panati. Mettiamo i filetti per circa dieci minuti in una miscela di olio, sale, pepe e poche goccie di limone. Intanto prepariamo il pan grattato miscelato con prezzemolo tritato, aglio, sale e pepe. Dopo i dieci minuti paniamo da ambo le parti i filetti e facciamoli cuocere in una padella il cui fondo è coperto di olio bollente. Mangerete un serra delicato e gustoso ma ricordate di cuocere per pochi minuti.
Continua a leggere!
domenica 26 dicembre 2010
Ricette: Pesca serra alla piastra o panato
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 21:40 1 commenti
Etichette: pesce, pesce serra, ricette
mercoledì 1 dicembre 2010
Ricette: la spigola al sale
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 23:06 3 commenti
Etichette: pesce, ricette, spigola al sale, spigole
Pescare le trote a spinning
TERZA LEZIONE: L'USO DI CUCCHIAINI ROTANTI,MINNOW FLOATING,MINNOW SHAD-RAP E PICCOLI CRANK,PESCIOLINI DI GOMMA O FALCETTI.
CUCCHIANI ROTANTI: ottimi per la pesca in superficie, con bollate o appena a mezz'acqua da recuperare senza troppa velocità. MINNOW FLOATING: anchessi sono molto buoni in superficie ,recuperati piuttosto lentamente e a piccoli strattoni,quasi inpercettibili movimenti in posizione di fermo. MINNOW SHAD-RAP E PICCOLI CRANK: un'occasione in piu' per verificare la presenza di pesce a mezz'acqua,ma anche per sondare le zone intorno ai sottoriva o nei pressi delle corone che s'interpongono prima del fondo. PESCIOLINI DI GOMMA O FALCETTI: utili in laghetti hanno dato risultati molto apprezzabili innestati con amo singolo e leggermente piombati si prestano bene con in recupero lento, lasciando che girino su se stessi,e invitando il pesce all'attacco. Da utilizzare anche sul fondo. Maurizio Pierotti.
Continua a leggere!
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 20:16 0 commenti
Subscribe to:
Post (Atom)