Abbiamo già parlato in passato di altri calamenti da utilizzare nella pesca a fondo ed un nostro lettore abituale ci ha chiesto di pubblicare un articolo sul calamento principe della pesca a fondo: il long arm. Chiunque sia andato a pesca alemno una volta sa di cosa stiamo parlando, infatti questo calamento, al pari dello scorrevole, è diffusissimo e di facile realizzazione. Iniziamo col prendere uno spezzone di filo del diametro di 0,40 - 0,60 mm (a seconda delle condizioni meteomarine e delle zavorre da lanciare) e realizziamo uno snodo con stopper - perlina - girella - perlina - stopper in modo da avere un struttura capace di scaricare le torsioni e soprattutto che è possibile spostare lungo il trave (leggi qui). Aggiungiamo ad una estremità una girella con un moschettone tramite un nodo palomar alla quale attaccheremo un piombo fisso. All'altra estremità realizziamo un'asola alla quale si aggancerà il moschettone dello shock leader. Il nostro long arm è pronto. Ricordo che posizionando lo snodo in prossimità del piombo otterremo un long arm, ovvero un finale adatto alla pesca estiva con esca posata sul fondo. Questo terminale con un bracciolo di 1,5 - 2 mt, amo del 10-6 e piombo di 80 - 10 gr è l'ideale per ricercare le mormore sulla media - lunga distanza. Se invece lo snodo lo posizioneremo in prossimità dell'asola otterremo uno short, ma di questo parleremo successivamente.
Continua a leggere!
giovedì 24 aprile 2014
Il long arm: massima flessibilità
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 15:16 1 commenti
Etichette: long arm, pesca a fondo, snodo, tecnica, terminali
lunedì 14 aprile 2014
L'arenicola o esca rossa

Pubblicato da Segreti della Pesca alle 20:37 7 commenti
Etichette: arenicola, esca rossa, esche, mormore, spigole
venerdì 11 aprile 2014
Lampada frontale da 230 lumen a 12 euro
Stamattina mi sono collegato come sempre a dealextreme (clicca qui per vedere che cos'è) per vedere le ultime novità disponibili e tra i tanti articoli aggiunti stanotte dal più imporatnte sito di vendite on line di prodotti tecnici mi trovo di fronte una lampada frontale da 230 lumen a soli 12 euro, un affare al quale non potevo resistere. Qui il link. Mi metto a leggere le specifiche tecniche e torvo un solo lumen da 230 lumen, fascio regolabile, pacco batterie dietro la testa, 3 modi di utilizzo, fascia elastica fatta bene con supporto sulla testa, passacavi che paiono fatti con o'ring in gomma (ottimi per la pioggia), lente in vetro. In pratica tutto ciò che serve per rendere una lampada frontale eccezionale, senza però pagare i 200 euri della ultima petzl ... decido quindo di acquistare il tutto e verifico la batteria, occorre una batteria 18650, tipo una stilo ma leggermente più grossa e molto più potente. Ne acquisto una coppia edella ultrafire da 2400 mah (entrambe 7 euri) (link) ed aggiungo un caricabatterie fatto per le 18650 con spina europea (6 euro) (link). Quindi con 25 euro, sotto ho messo la foto del totale, ho preso dei prodotti alti di gamma da un sito di cui mi fido e che mi rifornisce ciclicamente delle migliori novità elettroniche mondiali (molta componentistica) a prezzi strepitosi. Inoltre la batteria e il caricabatteria presi mi serviranno anche per altri aggeggi, e se preso in line in italia sarebbero costati circa 50 euri (qui 39 euro 1 batteria ed il caricabatteria). A questi prezzi non conviene fare upgrade della propria attrezzatura e perdere tempo ma vale la pena prenderli e basta. Strano poi pensare che (come nel caso della replica della led lenser h7) la differenza di prezzo tra questo prodotto e la versione marcata da una marca blasonata sia pari a 10 volte il prezzo di partenza, fatevi furbi e seguite i miei consigli. Qui il quality report.

Continua a leggere!
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 11:46 0 commenti
Etichette: dealextreme, head lamp, lampada frontale
mercoledì 2 aprile 2014
Esche: Americano o blood worm

Subscribe to:
Post (Atom)