mercoledì 27 febbraio 2013
Nodi: lo slim beauty
Ecco un utilissimo nodo per la pesca: lo slim beauty. Questo nodo è molto utilizzato negli stati uniti per unire fili di dimensione diversa. Il suo utilizzo è ottimale per unire lo shoch leader alla lenza in bobbina (di solito la differenza tra i diametri è di 0,30 mm). Questo nodo si presta bene a questo utilizzo in quanto riduce di poco il carico di rottura dei fili, anche se una volta finito risulta piuttosto grosso. Ulteriore utilizzo è nella giunzione tra il multifibre e il nylon per i finali nella pesca a spinning. Ricordatevi di inumidire sempre con la saliva il nodo prima di stringere, verificate sempre la corretta disposizione delle spire e soprattutto fate una verifica della tenuta alla trazione per verificare eventuali errori nella realizzazione.
Continua a leggere!
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 18:21 0 commenti
Etichette: multifibre, nodi, shock leader, surfcasting
domenica 24 febbraio 2013
Ricette: Mangiare i frutti di mare crudi

Pubblicato da Segreti della Pesca alle 18:18 5 commenti
Etichette: cannolicchi, fasolare, frutti di mare, ricette
venerdì 15 febbraio 2013
L'esploso del mulinello
Comprare un mulinello di buona qualità è di certo importante per la serenità del pescatore, in fondo è come un inestimento, siamo sicuri della durata del'attrezzo se avremo l'accortezza di fare la dovuta manutenzione e di non abusare della meccanica dell'attrezzo. C'è anche un altro motivo per scegliere un mulinello di qualità: la possibilità di reperire i ricambi quando saranno necessari. Occorre però ricordare ai meno esperti che lo smontaggio è una fase molto ma molto più semplice del montaggio, se infatti togliere pezzi è semplice metterli nel modo e nella sequenza giusta potrebbe creare dei problemi, tipo il mitico pezzo che avanza ad ogni smontaggio. Per ovviare a questo problema i produttori mettono sullo scatolo un modello del mulinello, chiamato esploso, che mostra i pezzi e la loro disposizione, analogamente a quanto si fa per tutte le produzioni meccaniche complesse (tipo le auto). Ma cosa succede se perdiamo o distruggiamo la scatola? Da oggi shimano mette a disposizione sul suo sito una raccolta di tutti gli esplosi dei mulinelli catalogati per anno e per modello, un servizio eccellente offerto ai pescatori che necessitano di questo aiuto al montaggio. In foto un mulinello Aero Technium MgS XS-B, qui il link per consultare la banca dati con tutti gli esplosi.
Continua a leggere!
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 10:51 0 commenti
Etichette: manutenzione attrezzatura, mulinello, shimano
lunedì 11 febbraio 2013
Tutorial: costruiamo un long arm
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 09:31 2 commenti
Etichette: long arm, snodo, surfcasting, tutorial
mercoledì 6 febbraio 2013
Il barracuda in cucina
Nonostante la scarsa fama del barracuda come pesce da cucina occorre sprecare due parole per metterne in luce i tanti pregi e i pochi difetti. Questo pesce dalla forma allungata e dall'instancabile istinto predatorio è caratterizzato da un’alimentazione a base di pesci che conferisce al predatore carne bianca e saporita anche grazie alla potenza di attacco che ne potenzia le fasce muscolari. Nonostante i luoghi comuni le carni non si presentano troppo asciutte o stoppose. Si trovano poche spine nelle carni e queste si separano facilmente una volta cotto a dovere. Nelle marinerie della nazione non è sempre valorizzato a dovere ma spesso e volentieri i pescatori (sopratutto i sub) lo catturano proprio per le sue doti organolettiche e le carni magre. In genere gli estimatori lo preparano tagliato a trance e fatto in guazzetto, rosolato al forno con patate e vino bianco, al cartoccio con un po di verdurine miste di stagione inserite tutt’intorno. Insomma le ricette d'eccellenza della cucina di mar enazionale si prestano tutte alla preparazione di queste carni, salvo ricordare di non eccedere con i tempi di cottura onde evitarte di accentuare la consistenza delle masse muscolari. Vi ricordiamo solo un piccolo segreto. Il barracuda a volte è caratterizzato da carni amare. L'origine di queste note organolettiche è dovuto alla fermentazione dell'apparato digerente. Occorre quindi eviscerarlo subito appena catturato eliminando anche il sangue che si accumula nei pressi della spina dorsale. Buon barracuda a tutti.La foto l'ho presa qui.
Continua a leggere!
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 17:35 6 commenti
sabato 2 febbraio 2013
Il morto manovrato
Tra le tante tecniche di pesca di cui ci siamo occupati di certo il morto manovrato è una delle meno viste e meno conosciute, ma di certo il suo impiego darà delle belle sodisfazioni a coloro che vi si dedicheranno. In pratica immaginate di avere una pescata a spinning, solo che l'artificiale è un pesce morto, la montatura ha una testa piombata che lo porta a rimbalzare sul fondo e quindi dopo lanciato si procede a dente di sega. State pensando all'azione di alcuni jig? Perfetto, è proprio questo. La pesca con i kabura non ha portato nulla di nuovo al mondo della pesca.Per andare alla ricerca di predatori con il morto manovrato occorre acquistare la tipica montatura con la teta piombata, un pesciolino morto, canna adatta e mulo da spinning con multifibre, tutto qui. La canna è tipo quellla da spinning, solo più rigida per far spiombare meglio l'esca e muoverla con meno lavoro. La montatura si conficca nell'esca per muoverla con naturalezza, in pratica fate lo spinning con un'esca molto ma molto naturale, che si muove e vibra come un pesce vero. Per attirare il predatore l'esca viene fatta arrivare sul fondo e poi la si recupera a saltelli. In questo modo il predatore che gironzola sul fondo viene allertato dai balzi e dalle vibazioni e si avvicina alla riceca del pesce ferito che non risce ad allontanarsi velocemente. Questa tecnoca è stata utilizzata quasi sempre in acque interne , ma ore è in via di diffusione in mare sia per l'importanza delle prede sia per le analogie tecniche con kabura, tenia e jig. Rendetaci partecipi dei vostri successi.
Continua a leggere!
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 15:17 0 commenti
Etichette: morto manovrato, predatori
Subscribe to:
Post (Atom)