Gia si è parlato in passato sui piombi a bassa, media ed alta tenuta evidenziando la funzione dei piombi e le loro caratteristiche. Attualmente il costo dei piombi si aggira su un euro cadauno, ed il pescatore esperto di surfcasting sa che una stagione ne porta via una bella quantità. Oltre la considerazione economica spesso non è possibile per noi acquistare i piombi che riteniamo più utili nella misura che preferiamo, e quindi abbiamo un problema. E questo è il resto. La soluzione ve la possiamo fornire su di un piatto d'argento: faccimaoli da soli. So che se ci pensate vi sentite avviliti ma poi vedete le immagini vi convertirete. Il piombo è un metallo molto duttile e che fonde a bassa temperatra. Occorre un fornello, un pentolino, del piombo recuperato (dai tubi va benissimo) guanti, mascherine, pinze, tenaglie e filo acciaio per fare fermi. Ovvio poi si deve acquistare uno stampo specifico per i piombi che vogliamo farci, ma non temete perchè costa pochi euro ed in genere si acquista in uk. Le mascherine servono per proteggersi dai fumi del piombo che sono molto tossici. Fate tutte le operazioni all'aria aperta e ben coperti. I simpatici e genuini ragazzi del video hanno fatto un'ottimo lavoro anche se non si sono protetti molto bene, voi usate maschere con filtro. Buon Lavoro. sabato 29 settembre 2012
Farsi i piombi da soli
Gia si è parlato in passato sui piombi a bassa, media ed alta tenuta evidenziando la funzione dei piombi e le loro caratteristiche. Attualmente il costo dei piombi si aggira su un euro cadauno, ed il pescatore esperto di surfcasting sa che una stagione ne porta via una bella quantità. Oltre la considerazione economica spesso non è possibile per noi acquistare i piombi che riteniamo più utili nella misura che preferiamo, e quindi abbiamo un problema. E questo è il resto. La soluzione ve la possiamo fornire su di un piatto d'argento: faccimaoli da soli. So che se ci pensate vi sentite avviliti ma poi vedete le immagini vi convertirete. Il piombo è un metallo molto duttile e che fonde a bassa temperatra. Occorre un fornello, un pentolino, del piombo recuperato (dai tubi va benissimo) guanti, mascherine, pinze, tenaglie e filo acciaio per fare fermi. Ovvio poi si deve acquistare uno stampo specifico per i piombi che vogliamo farci, ma non temete perchè costa pochi euro ed in genere si acquista in uk. Le mascherine servono per proteggersi dai fumi del piombo che sono molto tossici. Fate tutte le operazioni all'aria aperta e ben coperti. I simpatici e genuini ragazzi del video hanno fatto un'ottimo lavoro anche se non si sono protetti molto bene, voi usate maschere con filtro. Buon Lavoro. Pubblicato da Segreti della Pesca alle 11:39 10 commenti
Etichette: attrezzatura da pesca, fai da te, piombi, surfcasting
lunedì 24 settembre 2012
Cosa mangia la spigola?
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 11:34 7 commenti
Utilizzo dei pellets a pesca
venerdì 21 settembre 2012
I Flotter
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 18:04 0 commenti
Etichette: attrezzatura da pesca, flotter, tecnica
martedì 18 settembre 2012
Spinning: Il Crystal Minnow
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 09:32 1 commenti
Etichette: artificiali, attrezzatura da pesca, crystal, minnow, spinning
venerdì 14 settembre 2012
Legare un amo a paletta
L'amo a paletta è una ottima soluzione per innescare anellidi e altre piccole esche (tipo il bigattino) in quando per misure piccole degli ami, ad esempio dal numero 20 in su, l'occhiello dell'amo sarebbe troppo piccolo per essere usato agevolmente. Inoltre la paletta con il suo nodo occupano meno spazio rispetto all'anello e quindi deteriorano meno gli anellidi che si innescano interi a salire sull'amo. Ovviamente se per l'amo ad occhiello usiamo un nodo palomar qui occore un tipo di legatura che stringa il gambo con forza e tenga chiuse le spire a ridosso della paletta. Di seguito un video esplicativo. Pubblicato da Segreti della Pesca alle 09:07 0 commenti
Etichette: bigattini, esca rossa, nodo amo paletta, tecnica
lunedì 10 settembre 2012
Pesca al serra con i siliconici
Allego una nota di Giuseppe che dice: Ho utilizzato un terminale collegato tramite girella tripla lungo circa 1.60-1.80 metri in fluoro carbon senza l'utilizzo di cavetto d'acciaio(svantaggioso per via di vibrazioni negative ed elevata visibilità), ma bensì da 20 cm di kevlar, che ha doti antitaglio ma è simile al trecciato.
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 06:58 0 commenti
Etichette: bombarda, pesce serra, raglou
giovedì 6 settembre 2012
Manutenzione dei galleggianti
Pubblicato da Segreti della Pesca alle 08:22 1 commenti
Etichette: bolognese, galleggiante, manutenzione attrezzatura, pesca al colpo
domenica 2 settembre 2012
Pescare a settembre
Ormai è settembre e tutti abbiamo sotto gli occhi il cambio della stagione che si avvicina. Se con il solstizio abbiamo avuto la giornata più lunga dell'anno il 21 di giugno il 22 di settembre avremo l'equinozio d'autunno, ovvero il giorno avrà lunghezza uguale alla notte. Cio si traduce in una evidente diminuzione delle ore di luce e della temperatura, una maggiore ventosità dai settori occidentali e (cosa importantissima) minore affluenza di bagnanti sulle spiagge unito al decadimento delle ordinanza di divieto di pesca nelle ore diurne. I pesci saranno meno stressati dalla prenza di uomini e barche nel sottocosta e finalmente si avvicineranno a riva: Inizia la stagione di pesca. I pescatori più navigati sanno che con l'inizio di settembre a pesca si aprono scenari nuovi fatti di serate fresche, condimeteo ottimali e possibili prede. Con le varie tecniche di pesca da terra potremo insidiare salpe, occhiate, cefali, aguglie, saraghi, serra, lecce stella e lecce amia. Dalla barca è presto per inziare col bolentino ma a traina si hanno belle soddisfazioni con serra, tonnetti, lampughe, lecce. Insomma settembre è un mese da passare a pesca godendosi gli amici, lo spot e le catture. Ricordate di preparare con cura i vostri calamenti e di acquistare le esche adatte allo spot ed alle prede. Inoltre passata la foga estiva dei pescatori vacanzieri e avvicinandosi l'inverno i negozianti saranno più propensi a scontare attrezzatire che hanno in magazzino. Iniziate quindi a girare per negozi alla ricerca di canne da pesca e mulinelli, ma anche barche e gommoni gioveranno dei suddetti sconti.Pubblicato da Segreti della Pesca alle 11:54 0 commenti
Etichette: paf, pesca a fondo, settembre








